Storie di Donne

Ogni giorno in Italia circa 150 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno, ma grazie ai progressi della ricerca e all'impegno dei ricercatori possono affrontare questa sfida con fiducia.

...

Lucia Del Mastro

Ricercatrice AIRC presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l’Università di Genova “Sono stati 30 anni di straordinari progressi per il trattamento del tumore al seno: interventi chirurgici sempre più conservativi e rispettosi del corpo della donna, trattamenti radioterapici meno tossici e più brevi, personalizzazione dei trattamenti medici. Tutto ciò ha portato ad un considerevole incremento della percentuale di persone guaribili o curabili a lungo termine. La ricerca deve però continuare per rendere guaribili tutti i tumori della mammella”. Con il sostegno di AIRC, Lucia Del Mastro ha affiancato al suo impegno come oncologa quello di ricercatrice, con l’obiettivo di preservare nelle donne colpite da tumore al seno la possibilità di diventare madri dopo le terapie. “Grazie a uno studio durato 12 anni, abbiamo dimostrato che il trattamento ormonale finalizzato a mettere a riposo le ovaie durante la chemioterapia non solo è efficace per preservare la fertilità, ma non interferisce con l’efficacia del trattamento anti-tumorale”.

Camilla Mammi

Testimone della ricerca. “Ho perso mia madre più di trent’anni fa a causa di un tumore al seno. All’epoca le cure non erano efficaci come quelle di oggi, ma questa perdita mi ha insegnato il valore della prevenzione. Così, quando ho sentito una ‘pallina’ sul seno non ho perso tempo: era un tumore. In accordo con lo staff della Professoressa Del Mastro, ho fatto la mastectomia a entrambi i seni. Nel frattempo, grazie ai risultati di uno studio sostenuto da AIRC, ho potuto utilizzare una terapia che preserva le ovaie dagli effetti della chemioterapia. Questo trattamento mi ha permesso di diventare mamma di Alice: la mia gioia più grande!”.

...

“TITS UP! Storie di donne e cancro al seno” è la serie podcast ideata da Samanta Chiodini e nata dalla collaborazione fra Fondazione AIRC e Storielibere.fm.

...

Racconta storie di donne che hanno vissuto questa esperienza e l’hanno superata, di donne che non ce l’hanno fatta e di donne che la stanno vivendo ora, sulla propria pelle, ma sempre con il “petto in fuori”, perché “TITS UP!” è un augurio e un’esortazione di coraggio proprio come nella celebre serie “The Marvelous Mrs. Maisel”.

Ogni episodio è commentato da Lucia Del Mastro, ricercatrice AIRC presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l’Università di Genova.

I nostri Partner

...
...
...
...
...
...
...
Scopri di più

Con il patrocinio di

...

Media Partner

...

Dove trovare la spilletta
Nastro Rosa

Scopri di più
...

Condividi il nastro rosa

#NastroRosaAIRC

Facebook   Whatsapp   Twitter   LinkedIn

...

L’informazione è il primo passo per combattere il cancro

Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.

Iscriviti alla newsletter